
Il progetto prevede la compravendita di testi scolastici usati per le scuole secondarie di primo grado del territorio di Castelfranco Emilia. L’attività si svolge in 3 fasi:
1. raccolta libri usati, in conto vendita, in 2 giornate (intorno a fine giugno)
2. cessione dei libri raccolti in successive 2/3 giornate (prima settimana di luglio e una giornata a settembre)
3. eventuale restituzione libri invenduti e consegna ricavato ai venditori (prima dell’inizio della scuola – settembre)
I libri sono ritirati in conto vendita e sono venduti a metà del prezzo di copertina. Il ricavato va interamente al venditore e viene corrisposto dopo la vendita (in settembre). I libri invenduti possono essere ritirati o donati, dai proprietari, alle 2 scuole del territorio a settembre, prima dell’inizio della scuola. Nel progetto sono impegnate circa una decina di persone.
Tra gli obiettivi principali del progetto vi sono:
• creare condizioni di risparmio economico per le famiglie
• ridurre l’utilizzo di carta
• educare i giovani all’importanza del riutilizzo e del riuso
• educare i giovani alla cura dei propri oggetti
Il progetto mira ad ampliare la propria attività di compravendita di testi scolastici anche alle scuole secondarie di secondo grado coinvolgendo, nell’organizzazione e nella gestione dell’iniziativa, i ragazzi/e stessi. In questo modo avrebbero l’occasione di collaborare tra loro, di sentirsi protagonisti e coinvolti nell’ambiente sociale in cui vivono e di creare una socialità che possa fungere anche da argine al ritiro sociale e all’abbandono scolastico.
Oltre all’attività principale di compravendita di libri usati, l’obiettivo sarà quello di instaurare proficue collaborazioni all’interno del contesto di Cà Ranuzza, con associazioni che si occupano di solidarietà, sviluppo sostenibile, sostenibilità ambientale e con l’associazionismo giovanile.
CONTATTI: