AGEVOLAZIONI PER RETTE E SERVIZI SCOLASTICI

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

🟩 BONUS NIDO 2025 

Per l’anno 2025 le domande verranno lavorate a partire dal 2 aprile 2025Le famiglie con bambini fino a 3 anni, anche adottati o in affidamento, possono richiedere questo bonus che prevede l’erogazione di un contributo  per sostenere le spese per le rette degli asili nido pubblici e privati autorizzati, o di servizi di assistenza domiciliare per bambini con patologie croniche che non possono frequentare l’asilo. Gli importi variano in base all’ISEE e sono cumulabili con l’Assegno Unico Figli. Negli anni questo contributo è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie.

Requisiti per accedere al contributo:

  • essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’Unione europea o avere un permesso di soggiorno valido (in caso di genitori extracomunitari, sono previsti requisiti specifici per i permessi di soggiorno);
  • essere residente in Italia;
  • l’età del bambino deve essere inferiore ai tre anni. 

L’importo del contributo varia in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino:

Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:

  • 3.000 euro annui, per ISEE fino a 25.000 euro;
  • 2.500 euro annui, per ISEE da 25.001 a 40.000 euro;
  • 1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.

Bambini nati dal 1° gennaio 2024:

  • 3.600 euro annui, per ISEE fino a 40.000 euro;
  • 1.500 euro annui, per ISEE oltre 40.000 euro.

La domanda Bonus Nido è telematica e va presentata tramite il portale dell’INPS. È possibile procedere in autonomia oppure rivolgersi ad un ente di patronato per ricevere assistenza nella presentazione della domanda online. La domanda può essere presentata  fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento.

Nella pratica, le famiglie anticipano le rette degli asili (o pagano l’assistenza domiciliare in caso di bambino con malattia cronica) per poi richiedere il rimborso all’INPS di quanto pagato tramite la procedura telematica e allegando tutta la documentazione utile.  I genitori possono fare anche una domanda per ciascuna delle 11 rette mensili tra gennaio e dicembre 2025, oppure richiedere le somme tutte insieme alla fine, ma sempre entro il 31 dicembre 2025. In ogni caso, la cifra erogata dall’INPS non può superare l’ammontare della retta mensile. In questo caso viene rimborsata solo la quota versata effettivamente dal genitore che comprende il pagamento della retta mensile, dei pasti relativi alle mensilità fruite e delle tasse scolastiche (non comprende, invece, il rimborso dell’eventuale quota di iscrizione al nido, il pre e post scuola e l’IVA. In quest’ultimo caso fanno eccezione gli asili nido gestiti dalle cooperative sociali).

In caso non si disponga di ISEE valido, se le famiglie risultano in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda per il Bonus Nido 2025, ma riceveranno la somma minima di 1.500 euro annui. Successivamente, presentando l’Indicatore aggiornato, l’INPS può provvedere a corrispondere l’importo maggiorato, a partire dalla data di presentazione dello stesso ISEE. Il Bonus Nido è erogato dall’INPS direttamente al richiedente secondo le modalità scelte durante la compilazione della domanda. Il contributo è erogato dall’INPS ai cittadini in base all’ ordine di presentazione delle domande. Il pagamento del Bonus Asilo Nido avviene mensilmente, mentre il rimborso per forme domiciliari di assistenza avviene una tantum. Vedi sito INPS

PER RICHIEDERE LE ATTESTAZIONI DI PAGAMENTO UTILI PER IL “BONUS ASILO NIDO” CONSULTARE LE FAQ

🟩 BONUS SUPPORTO DOMICILIARE IN SOSTITUZIONE BONUS NIDO 2025

Il contributo per il supporto domiciliare figli è un aiuto economico destinato ai genitori con figli minori di 3 anni affetti da gravi patologie croniche tra quelle riportante nell’elenco nazionale del Ministero delle Salute; è un contributo per il supporto presso la propria abitazione  alternativo al “bonus asilo nido” (quindi chi ha già ottenuto il rimborso di almeno una mensilità per l’asilo nido non può richiedere l’ulteriore contributo per l’assistenza domiciliare) e viene erogato per coprire le spese di assistenza domiciliare.

Requisiti per accedere al contributo:

  • cittadinanza italiana, di un Paese dell’UE o, per cittadini extra UE, possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (tra i permessi validi rientrano quelli per protezione internazionale, assistenza minori, protezione speciale, protezione temporanea per rifugiati dall’Ucraina, oltre a permessi per lavoro subordinato, autonomo e stagionale);
  • residenza in Italia
  • Il genitore deve coabitare con il figlio

Per richiedere il bonus per il supporto domiciliare la domanda deve essere presentata online sul sito dell’INPS dal genitore convivente con il bambino: digitare nel motore di ricerca “bonus nido” e cliccare sulla voce “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” per avviare la procedura. Completata la compilazione della domanda di “contributo forme di supporto presso la propria abitazione”, il servizio attribuisce un codice identificativo.

In alternativa, è possibile rivolgersi agli istituti di Patronato autorizzati. Per fare domanda c’è tempo fino al 31 dicembre dell’anno solare di riferimento della richiesta stessa. 

🟩BONUS CARTA CULTURA e CARTA DEL MERITO 2025

Anche nel 2025 è possibile richiedere la Carta Cultura e la Carta del Merito, due voucher cumulabili di 500 euro ciascuno, per famiglie con ISEE inferiore ai 35.000 euro il primo e  per i diplomati con almeno 100/100, il secondo.

Dal 31 Gennaio 2025, possono richiedere le card coloro che sono nati nel 2006 e hanno compiuto 18 anni nel corso del 2024. E’ possibile utilizzare la Carta Cultura e/o la Carta del Merito fino al 31 Dicembre 2025.

La Carta Cultura è cumulabile a quella del Merito. Per ottenere le Carta della Cultura o quella del Merito i soggetti beneficiari devono effettuare la registrazione sulla piattaforma elettronica dedicata  (attivata dal 31 gennaio 2025).

L’utilizzo delle Carte avviene attraverso buoni di spesa. Ciascun buono è individuale, nominativo e può essere speso esclusivamente dal titolare della Carta. I buoni di spesa possono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di

  • biglietti per spettacoli;
  • libri;
  • abbonamenti a giornali e periodici;
  • musica registrata;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • titoli di accesso a musei ed eventi culturali;
  • corsi di musica;
  • teatro, danza e lingua straniera
  • strumenti musicali

Qui il testo del decreto legge di riferimento

🟩MISURE REGIONALI AI NIDI D’INFANZIA 2024/25

L’ Unione dei Comuni del Sorbara ha aderito alle due misure deliberate dalla Giunta Regionale per sostenere l’ampliamento dell’offerta di servizi  0/3 anni e per abbattere le rette a carico delle famiglie per l’A.E. 2024/2025.

La prima Misura è finalizzata ad aumentare i posti di nido pubblici dei territori di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro, è riservata  a famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro.

La seconda Misura, in continuità con gli anni passati, ha permesso alle amministrazioni di mantenere le rette calmierate (già applicate nell’A.E. 2022/23 e 2023/2024)  ed è rivolta alle famiglie con un ISEE inferiore a 26.000 euro.

Per maggiori dettagli, vedi la pagina dedicata del sito dell’Unione.

 

🟩CENTRI ESTIVI 2024: APPROVATA GRADUATORIA DEFINITIVA VOUCHER CENTRI ESTIVI 2024

Con determinazione n. 673 del 13-11-2024 è stata approvata la GRADUATORIA DEFINITIVA BENEFICIARI CONTRIBUTI PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO ESTATE 2024

Vedi  graduatoria VOUCHER CENTRI ESTIVI 2024

Vedi graduatoria in ordine protocollo domanda

Vedi link sito dell’Unione del Sorbara

 

🟩   INDENNITA’ DI FREQUENZA

Ha l’obiettivo di dare sostegno alle famiglie in cui sono presenti minori invalidi, per sostenere spese legate alla frequenza a scuola o presso un centro di riabilitazione specializzato. Vedi pagina del sito INPS

 

🟩  BONUS UNIVERSITA’ 2025

Ci sono diversi tipi di agevolazioni economiche per le tasse universitarie: si può usufruire di un esonero parziale o totale in relazione al reddito familiare, per criteri legati al merito, alla cittadinanza, per disabilità dello studente, se uno dei genitori percepisce una pensione di inabilità  oppure si può ottenere una  borsa di studio.

Nello specifico, gli studenti con un ISEE inferiore a 13.000 euro hanno diritto all’esonero totale del pagamento della tassa di iscrizione all’università. Inoltre, la legge dispone che le tasse universitarie per chi ha un ISEE compreso tra 13.000 e 30.000 euro non potranno superare il 7% della differenza tra l’ISEE dichiarato dalla studente e la fascia di reddito più bassa (13.000 euro appunto).

Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi alla segreteria della propria Università o dell’Ateneo dove si intende fare l’iscrizione.

 

🟩  BONUS STUDENTI UNIVERSITARI FUORI SEDE 

Il bonus  consiste in una detrazione fiscale pari al 19% del canone annuo pagato per l’alloggio dagli studenti fuori sede, riconosciuto fino ad un massimo di spesa di 2.633 euro.

Per poterne beneficiare gli studenti: devono avere un regolare contratto di locazione per l’abitazione, l’immobile affittato deve trovarsi nel Comune in cui si trova l’università o nei comuni limitrofi; devono essere iscritti a un’università situata in un Comune diverso da quello di residenza, ad almeno 100 Km di distanza, in una Provincia diversa; devono essere iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, dottorati di ricerca o percorsi equiparati.

🟩 BONUS NIDO 2024 e BONUS NIDO POTENZIATO 2024

Le domande per richiedere il BONUS NIDO possono essere presentate fino al 31 dicembre 2024 dal genitore del figlio che sostiene il pagamento della retta. 

Dal 1° gennaio 2024, il Bonus Asilo Nido è stato potenziato con la possibilità di ottenere un voucher extra a partire dal 2° figlio a patto che all’interno del nucleo familiare ci sia almeno un altro figlio di età inferiore a 10 anni e l’ISEE non superi i 40.000 euro.

Soglie ISEE per l’accesso al Bonus Asilo Nido 2024 e i relativi importi spettanti alle famiglie:

  • ISEE  fino a 25.000 euro – bonus annuo pari a 3.000 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 272,72 euro ciascuna;
  • ISEE da 25.001 a 40.000 euro – bonus annuo pari a 2.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 227,27 euro ciascuna;
  • ISEE oltre 40.000 euro – bonus annuo pari a 1.500 euro, erogabile in massimo 11 mensilità dal valore di 136,37 euro ciascuna.

Per IL BONUS NIDO POTENZIATO le soglie ISEE sono:

  • ISEE inferiore a 25.000 euro – bonus annuo pari a 3.000 euro + 600 euro ;
  • ISEE compreso tra 25.000 e 40.000 euro – bonus annuo pari a 2.500 euro + 1.100 euro

Il contributo viene erogato dopo la presentazione dei documenti, che attestano l’avvenuto pagamento delle rette. Le ricevute dei pagamenti delle rette non presentate all’atto della domanda potranno essere allegate entro il 31 luglio 2025. Vedi sito INPS

🟩SCADUTO MISURE DI SOSTEGNO IN FAVORE DI STUDENTI CAREGIVER

Iniziativa a cura di ER.GO (l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) e di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, l’Università di Parma e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, finalizzata alla realizzazione di alcune misure sperimentali di sostegno al diritto allo studio universitario per l’anno accademico 2024/2025.

L’obiettivo è quello di individuare un progetto personalizzato di sostegno allo studio per ogni studentessa e studente caregiver. attraverso una combinazione di servizi a partire delle necessità segnalate dai richiedenti.

Tra i servizi offerti da ER-GO c’è il credito ristorativo da utilizzare presso mense e locali convenzionati, la possibilità di periodi di permanenza nelle residenze ER-GO e di accedere agli spazi comuni e ottenere dei contributi in denaro. Invece tra quelli offerti dalle Università ci sono percorsi flessibili, misure di tipo didattico e servizi di tutorato, ascolto e supporto allo studio.

E’ possibile presentare la richiesta fino al 10 dicembre 2024. Per tutte le informazioni VEDI LINK del sito regionale.

🟩SCADUTO SOSTEGNO ECONOMICO PER FAMIGLIE CON DUE O PIU’ FIGLI RESIDENTI NEL COMUNE DI BOMPORTO

Da lunedì11 novembre a venerdì 22 novembre 2024 è possibile presentare la domanda di contributo per le spese sostenute nell’anno scolastico 2023/2024.

Possono presentare richiesta le famiglie residenti nel Comune di Bomporto anche al momento della richiesta, con 2 o più figli minori di età compresa tra 3 (inclusi gli anticipatari che non avevano ancora compiuto 3 anni nell’a.s. 2023/24) e 18 anni non compiuti entro il 30/06/2024 e che abbiano usufruito di servizi scolastici erogati dal Comune di Bomporto o da scuole paritarie e servizi in concessione nell’A.S. 2023/24.

La richiesta può essere presentata compilando il moduloallegato B1 da inviare completo di tutti gli allegati alla mail:  scuola@comune.bomporto.mo.it

Solo in caso di concrete difficoltà informatiche è prevista la consegna di persona all’ufficio scuola nella sede di Bomporto esclusivamente con appuntamento da chiedere allo 059 896537 venerdì 15 novembre – venerdì 22 novembre dalle ore 8.30 alle ore 12.45

Vedi:

– Bando – AVVISO PUBBLICO PER LA ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE RESIDENTI NEL COMUNE DI BOMPORTO CON DUE O PIÙ FIGLI FREQUENTANTI SERVIZI SCOLASTICI NELL’A.S. 2023/24

– Allegato B1 – Modulo di domanda

– Determina Unione del Sorbara  667 dell’8/11/’24

🟩SCADUTO ABBONAMENTO TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO PER STUDENTI “SALTA SU!”. A scuola in treno e in bus. Anno 2024/25

Le richieste per l’anno scolastico 2024/25 possono essere presentate dal 26 giugno al 18 dicembre 2024.

SCUOLE PRIMARIE (elementari) e SECONDARIE DI PRIMO GRADO (medie inferiori): con ‘Salta su!’, che comprende “Grande”, le studentesse e gli studenti residenti in Emilia-Romagna nati nel periodo 2011-2018 e iscritti/e alle scuole primarie e secondarie di primo grado hanno diritto all’abbonamento gratuito. In base al comune di residenza, la tessera viene direttamente spedita a casa oppure è necessario presentare la richiesta on line dalla piattaforma unica.

SCUOLE SUPERIORI: hanno diritto alla gratuità dell’abbonamento del trasporto pubblico ‘Salta su!’ le studentesse e gli studenti residenti in Emilia-Romagna e iscritti/e alle scuole secondarie di secondo grado (superiori) statali o paritarie oppure agli istituti di formazione professionale. Occorre presentare la certificazione Isee definitiva 2024, inferiore o uguale a 30.000 euro. Le attestazioni ISEE contenenti omissioni o difformità, se non corrette in tempo utile, posso essere ripresentate solo dal 18 novembre al 18 dicembre 2024.

SCUOLE FUORI DALL’EMILIA ROMAGNA: le studentesse e gli studenti residenti in Emilia-Romagna e iscritti/e ad istituti scolastici al di fuori della regione possono richiedere il rimborso del loro abbonamento. Le richieste di rimborso per l’anno scolastico 2024/25 possono essere presentate dal 9 ottobre al 18 dicembre 2024.

PER TUTTE LE INFORMAZIONI VEDI LINK

 

🟩 SCADUTO BORSE DI STUDIO E CONTRIBUTI PER I LIBRI per l’anno scolastico 2024/2025

La domanda si può presentare dal 4 settembre al 25 ottobre 2024 (ore 18)  sia per le borse di studio (di competenza della Provincia) che per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2024/2025.

Possono presentare domanda gli studenti nati a partire dal 01/01/2000 – il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992 – che risultino:

  • In possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
    Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
    Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
  • Iscritti nell’a.a. 2024/2025:
    – a scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione,
    – al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
    – alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Le domande devono essere presentate esclusivamente on line attraverso l’applicativo ER.GO SCUOLA.Si potrà usufruire della collaborazione dei CAF convenzionati per presentare direttamente la domanda. L’elenco aggiornato dei CAF sarà pubblicato sulla pagina di accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA, al 24 luglio segnaliamo:

CASTELFRANCO E. MO CGIL VIA CIRCONDARIA, 126/A 059921219
CASTELFRANCO E. MO CGIL VIA CIRCONDARIA, 126/A 059921219
CASTELFRANCO E. MO CGIL VIA CIRCONDARIA, 126/A 059921219
CASTELFRANCO EMILIA MO CGN VIA DELLA VACCA, 75 03273575956
CASTELFRANCO EMILIA MO CISL VIA ZANASI 76 059926286
NONANTOLA MO CISL VIA MARCONI 10 059546300

Per maggiori informazioni vedi il link regionale

🟩  SCADUTO FORNITURA GRATUITA LIBRI per SCUOLE PRIMARIE A.S. 24/25

L’Unione Comuni del Sorbara, per conto dei Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro, fornisce libri di testo gratuiti agli alunni della Scuola Primaria, residenti nei territori dell’Unione attraverso cedole librarie dematerializzate (digitali).

Per prenotare i libri le famiglie potranno recarsi, a partire dalla terza settimana di luglio 2024 munite di Codice Fiscale dell’alunno/a, presso il proprio librario di fiducia, che preliminarmente dovrà essersi iscritto (se non lo è già) alla piattaforma Cedole Librarie Online. Per maggiori informazioni vedi pagina dedicata del sito dell’Unione del Sorbara.

 

🟩SCADUTO VOUCHER CENTRI ESTIVI 2024

Il voucher è finalizzato a sostenere l’accesso da parte delle famiglie ai servizi di conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche. Per la famiglia, il contributo economico può arrivare fino a 100,00 euro alla settimana, per 3 settimane di frequenza, fino a un contributo massimo erogabile di 300,00 euro per bambino.

Potranno beneficiare del contributo i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie (anche famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali) in possesso dei seguenti requisiti:

  • Residenza nei Comuni di : Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro.
  • Frequenza di un centro estivo accreditato sul territorio regionale per l’estate 2024,
  • età del/dei minore/i compresa tra i 3 anni ed i 13 anni (nati dal 01/01/2011 al 31/12/2021) con valore ISEE 2024 non superiore a € 24.000,00 (o, in alternativa per chi non ne è in possesso, di attestazione ISEE 2023, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dell’ISEE corrente).
  • in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 età del/dei minore/i compresa tra i 3 ed i 17 anni (nati dal 01/01/2007 al 31/12/2021) e l’attestazione ISEE non è richiesta.
  • I genitori devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

-entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati,

-uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali,

-uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;

-anche solo uno dei due genitori rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

Per richiedere il voucher occorre presentare domanda online dal 10 giugno al 4 luglio 2024 sul sito: www.unionedelsorbara.mo.it  accedendo a : SERVIZI SCOLASTICI ON LINE (il portale sarà attivo dal 10 giugno), per l’accesso al portale è necessario essere in possesso di identità digitale SPID o CIE.
Per maggiori informazioni vedi pagina dedicata del sito dell’Unione

 

🟩SCADUTO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI A.S. 2024/25

L’Unione dei Comuni del Sorbara con Deliberazione di G.U. 36/2024 ha approvato le tariffe in vigore per  l’A.S. 2024/2025 per i servizi educativi e scolastici e relative scontistiche. Le famiglie in possesso dei requisiti previsti potranno presentare domanda di agevolazioni tariffarie esclusivamente on line: dal 10 giugno al 30 giugno 2024. PER INFO vedi la pagina dedicata del sito dell’Unione del Sorbara.