AGEVOLAZIONI per gli ANZIANI

🟩 PRESTAZIONE UNIVERSALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI”

Dal 2 gennaio 2025 l’INPS ha attivato, in via sperimentale, una nuovo sostegno economico chiamato, Prestazione Universale, destinato agli ultraottantenni non autosufficienti in base ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo” e un ISEE sotto 6.000 euro.

In caso di accoglimento della domanda la prestazione viene erogata dal mese di presentazione della stessa fino alla scadenza del periodo della sperimentazione, se presenti tutti i requisiti per l’intero periodo.

Il periodo di sperimentazione andrà dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

Per maggiori informazioni  e per presentare la domanda online direttamente all’INPS, vedi la pagina dedicata del sito INPS “Decreto Anziani – Prestazione Universale”.

🟩 CARTA ACQUISTI PER PERSONE  65ENNI (e oltre) ANNO 2025

E’ una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico, per i cittadini italiani di età pari o superiore ai 65 anni.

Sulla carta vengono accreditati automaticamente ogni due mesi, 80 euro che possono essere utilizzati per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali, accedendo direttamente alla tariffa elettrica agevolata.

Possono presentare domanda le famiglie con un ISEE  inferiore a 8.117,17 euro per l’anno 2025 o di importo inferiore a 10.822,90 euro all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni.

La domanda va richiesta presso gli uffici postali compilando il  modulo. Le Poste inoltreranno le domande  all’INPS  il quale invierà la carta inizialmente priva di fondi.  La Carta ha la durata di un anno ed è rinnovabile: è necessario presentare una nuova DSU valida per l’anno 2025.

Oltre al modulo specifico bisogna presentare la seguente documentazione:

  • originale e una fotocopia del tuo documento di identità;
  • attestazione ISEE valida, anche in fotocopia, oppure attestazione provvisoria rilasciata dal CAF

Vedi pagina del sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze

🟩ESENZIONE CANONE RAI 2025″

Anche nel 2025  le persone che hanno compiuto i 75 anni  e con un reddito inferiore a 8.000 euro annui proprio e del coniuge, senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti) possono richiedere l’esenzione dal pagamento del Canone RAI.

Per ottenere l’esenzione è necessario presentare una specifica richiesta entro il 30 Aprile o entro  il 31 Luglio dell’anno in cui si compiono 75 anni.

Per tutte le informazioni per presentare la richiesta vedi la pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate.

 

 

PAGINA IN AGGIORNAMENTO