PAGINA IN AGGIORNAMENTO
BONUS BOLLETTE PER LE FAMIGLIE 2025
Il contributo straordinario previsto dal Decreto Bollette 2025 bonus spetta alle famiglie con ISEE in corso di validità non superiore a 25.000 euro annui:
- 200 euro a chi ha un ISEE fino a 9.530 euro oppure a chi ha un ISEE fino a 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico. In questo caso, inoltre, questo bonus è cumulabile con il bonus sociale elettrico;
- 200 euro a chi ha un ISEE compreso tra 9.530 euro e 25.000 euro (oppure tra 20.000 e 25.000 euro con almeno 4 figli a carico. In questo caso si tratta di utenti non hanno diritto al bonus sociale elettrico, ma solo a questo contributo straordinario previsto nel 2025.
- per chi ha già diritto al bonus sociale elettrico, il contributo viene accreditato automaticamente in bolletta dal 1° aprile 2025 (fino a luglio);
- per chi presenta una nuova dichiarazione ISEE nel corso del 2025, l’erogazione avviene nel primo trimestre utile successivo alla presentazione e alla verifica dei requisiti.
BONUS SOCIALE ELETTRICO PER GAS, LUCE E ACQUA 2025
Confermato nel 2025 il Bonus sociale elettrico per gas, luce e acqua, che si traduce in uno sconto in bolletta riconosciuto per 12 mesi e gestito da ARERA.Per poter usufruire di questo bonus la famiglia deve avere un ISEE:
- non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico
- non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico
Il bonus bollette viene riconosciuto in automatico, con accredito in bolletta, ai cittadini titolari di forniture di luce acqua o gas dirette, ma è necessario aver presentato all’INPS la DSU per l’ISEE. E’ previsto che Il bonus sociale arrivi in modo diretto in bolletta dopo 3-4 mesi dalla data di attestazione ISEE per le forniture dirette di luce e gas, mentre per le forniture dirette idriche è previsto che venga riconosciuto in bolletta dopo 6-7 mesi circa dalla data di attestazione ISEE.
Per ottenere il bonus sociale acqua e gas, in caso di fornitura centralizzata è necessario che i cittadini beneficiari inviino il codice PDR (Punto di Riconsegna) al Sistema Informativo Integrato (SII) affinché possa identificare la fornitura condominiale. Le verifiche di ammissibilità si concludono entro 60 giorni da quando il gestore ha ricevuto i dati del SII.Si può verificare il valore del bonus consultando il sito del proprio gestore o contattando il call center di ARERA al numero verde 800 166 654, che potrà fornire assistenza nella verifica della correttezza dell’agevolazione applicata.
Per maggiori informazioni vedi la pagina del sito di ARERA
CONTRIBUTI REGIONALI PER SOSTITUZIONE CAMINI E STUFE – COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA 2025
Riapre il bando per il 2025 con la possibilità di presentare nuovamente le domande dal 27 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi. Condizione necessaria per la partecipazione al bando è che il richiedente risulti assegnatario dal GSE del contributo Conto Termico 2.0
Vedi pagina regionale dedicata per tutte le informazioni
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2024-2025
La detrazione del 75% sulle spese sostenute per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2024, fino al 2025. Dal 1° gennaio 2024, però, non è più possibile attivare la cessione dei crediti e lo sconto in fattura, ma l’agevolazione si può ottenere solo come detrazione IRPEF, salvo alcune eccezioni.
Tra gli interventi che rientrano nel bonus barriere architettoniche, dal 30 dicembre 2023, (Decreto 29/12/2023 n 212), possono essere agevolati solo gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
Non sono agevolabili le opere, pur effettuate allo stesso scopo, riguardanti però immobili di nuova costruzione.
Il bonus fotovoltaico è un aiuto economico per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, oppure inferiore a 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
A gestire il fondo è il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), la richiesta di accesso al beneficio va presentata sul portale “REN – Reddito Energetico Nazionale” disponibile sotto il servizio “Fotovoltaico” all’interno dell’Area Clienti del GSE, dopo preliminare registrazione. Vedi link